LEGO Ideas Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato: intervista ai Fan Designer del set, Jody e Roberto!

Manca davvero poco all’arrivo del nuovissimo set LEGO Ideas Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato 21360: e quale modo migliore di ingannare l’attesa con una bella chiacchierata con i Fan Designer del Set!
Dopo Andrea Lattanzio e Valentina Bima, con cui abbiamo già avuto il piacere di chiacchierare, Jody e Roberto diventano i nuovi Fan Designer Italiani a vedere realizzato il loro progetto LEGO Ideas e a passare da Affari da Nerd per una bella intervista!
Ricordiamo che il set LEGO Ideas Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato 21360 sarà composto da 2025 pezzi , ben 9 minifigure, 19cm di altezza, 52cm di lunghezza, 26cm di profondità e sarà disponibile a partire dal 15 settembre in anteprima sul LEGO Shop, con un prezzo di listino di 219,99€.
Per accedere all’anteprima, è sufficiente essere membri del programma LEGO Insiders: l’iscrizione è immediata e gratuita! Ecco la pagina dedicata per iscriversi: Programma LEGO Insiders.
Pronti a conoscere tante info e curiosità che si celano dietro il set LEGO Ideas Fabbrica di Cioccolato, assieme a qualche dritta per chi vuole raggiungere questo fantastico traguardo? Mettetevi comodi e iniziamo!
Luca: Ciao Roberto, ciao Jody! Innanzitutto congratulazioni: la vostra idea è diventata un vero set LEGO, come ci si sente?
Roberto: Ciao Luca, e innanzitutto grazie di questa chiacchierata! Ovviamente è un periodo molto particolare, sono dentro ad un frullatore bellissimo, fatto principalmente di esperienze che mai avrei immaginato di vivere, quindi sono davvero al settimo cielo!
Jody: Ciao Luca, beh guarda, all’inizio è una cosa incredibile, viene quasi da piangere a dire il vero, è un’emozione fortissima che per me equivale a vincere l’oro nelle olimpiadi, non potevo chiedere un regalo più bello dalla mia passione.
L: Ora potete aggiungere “LEGO fan Designer” al curriculum, ed è un gran bel traguardo. Ma nella vita di tutti i giorni, di cosa vi occupate?
R: Ho lavorato per anni in giro per il mondo nei villaggi turistici, dove il sorriso ed il palcoscenico l’hanno fatta da padrone. Una volta messo la testa a posto (hihi…) son tornato in Italia e mi sono stabilito sul Lago Maggiore. Ora ho una moglie, tre figli e faccio il tecnico di condizionamento.
J: Io sono un informatico, negli ultimi anni ho scoperto che mi piace insegnarla nelle scuole.
L: Una domanda di rito tra appassionati LEGO: quali sono le vostre linee di set LEGO preferite? E il vostro set LEGO preferito nello specifico, se doveste sceglierne uno?
R: Dei set LEGO ufficiali ho sempre amato, ed amo tuttora il tema dei Pirati, a seguire i set medievali. Ovviamente il mio set preferito è “I pirati di Barracuda Bay” set IDEAS di qualche anno fa.
J: Il 6285 Black Seas Barracuda, ma amo anche i castelli. Castelli e pirati su tutto.

L: Qualcuno potrebbe pensare che sia solo fortuna, ma chi vi conosce sa che non è così. Infatti è anni che proponete progetti su LEGO Ideas, vi va di ripercorrere il vostro percorso su questa piattaforma?
R: Prima di tutto, la fortuna è una parte fondamentale e cruciale di questo traguardo. Sono convinto che noi abbiamo vinto anche perchè siamo arrivati al momento giusto, col progetto giusto, giudicati dalle persone giuste. La nostra storia ne è la testimonianza: il progetto era già arrivato a 10k una prima volta, ma è stato rifiutato in fase di review. Il regolamento non vietava di riproporlo, e quindi, 2 anni dopo, l’abbiamo aggiornato e ci abbiamo riprovato… Beh, il resto della storia la conoscete! Per il resto, io sono 9 anni che gioco su Ideas, e questa sfida mi ha sempre regalato stimoli e incentivato a cercare di trovare sempre una soluzione migliore…
J: Il primo che abbiamo proposto è stata la prima iterazione di Charlie e la Fabbrica di Cioccolata, poi The Forestmen Secret Inn (prima che venisse pubblicato il castello nella foresta e altre cose riguardanti i forestmen). Il terzo è stato la stazione del vecchio west. Il quarto la storia infinita, un peccato perché è stato cancellato dopo essere arrivato a diecimila. Il quinto Deejay chiama Italia. Il sesto, nuovamente Charlie che ci ha fatto vincere. E poi il caffè degli artisti.

L: Che tool o software usate nel processo creativo di realizzazione dei vostri progetti? Avete ruoli specifici? Come funziona la vostra “squadra”?
R: A differenza delle mie MOC che porto nelle esposizioni, tutti i progetti proposti su Ideas sono in formato digitale, perché usando Studio (il programma gratuito di Bricklink) ho la possibilità di avere tutti i pezzi a catalogo e quindi non avere limiti. Fondamentalmente la mano sul progetto è la mia, ma ovviamente, quando facciamo progetti insieme, ci sono sempre confronti ed aggiornamenti, per capire se sto andando nella direzione giusta o c’è da correggere il tiro. Per esempio, nel progetto “Magic: the gathering – The iconic creatures”, io realizzavo le creature, e poi Jody mi dava il suo feedback, perché quello davvero esperto del tema era lui.
J: Usiamo Studio, a volte ci si mette lui (Roberto) a volte io, dipende da chi ha l’idea e vuole mettersi all’opera.
L: Che legame avete con questa storia?
R: Quando abbiamo deciso di provare questa avventura per la prima volta, volevamo davvero provare a vincere, quindi abbiamo cercato un tema che potesse funzionare a livello internazionale. In circa un mese e mezzo, abbiamo vagliato moltissime opzioni: da film, a serie TV, passando per tematiche generali o molto di nicchia. Ovviamente, punto fondamentale di ogni mia MOC, il progetto deve appartenermi, deve entusiasmarmi e di conseguenza, spingermi a non pensare ad altro fino alla sua realizzazione. Con Wonka è stato così: un fulmine a ciel sereno. Rappresentava la mia infanzia, rappresentava uno stile di vita creativo nel quale mi ci rivedevo, era pieno di colori e stravaganze… Ecco, era mio al 100%.
J: La storia è molto affascinante perché parla di un “underdog” che ce la fa e la sento molto molto vicina a me. Inoltre procede per un percorso a eliminazione, come per dire, solo chi ci crede arriva in fondo.
L: Tra i commenti che abbiamo ricevuto, qualcuno si chiedeva come avete scelto tra la versione del film del 1971 (Diretto da Mel Stuart e interpretato da Gene Wilder) e quella del 2005 (Diretto da Tim Burton e interpretato da Johnny Depp).
R: E’ molto semplice, non abbiamo deciso noi… Hihi… Il nostro progetto originale era un tributo al mondo di Willy Wonka: c’era lo stile di Tim Burton per quanto riguarda la scenografia, le Minifigure arrivavano invece dal primo film del 71, mentre i costumi dei bambini li avevo presi dal Musical. Il tutto mescolato con molti riferimenti al libro originale. Ovviamente nel set finale non potevamo inserire tutte queste licenze, e LEGO ha fatto ricadere la sua scelta sul primo film.
J: Insieme a LEGO abbiamo stabilito che la versione del 1971 fosse la migliore.
L: Da quando il vostro progetto è stato approvato, il 6 agosto 2024, a quando viene ufficialmente immesso sul mercato, il 15 settembre 2025, è passato più di un anno. Cosa è successo dietro le quinte nel frattempo? Quanto siete rimasti coinvolti nella progettazione?
R: E’ stato un periodo molto lungo e coinvolgente. Loro ti lasciano liberissimo di scegliere se partecipare attivamente a tutte le fasi, o meno. Ovviamente noi abbiamo optato per la prima soluzione! Abbiamo vissuto in prima persona tutti gli step di produzione di un set: dalle prime riunioni per decidere come e cosa rappresentare, alla fase di progettazione vera e propria (che, in quanto builder, è stata la mia parte preferita), fino a cosa più tecniche come marketing, presentazioni o semplici riunioni di aggiornamento. Scopri talmente tanti passaggi, vincoli, test, prove, studi, programmazioni, che anche degli appassionati come noi ignoravano. Ora, ogni set lo vedo con occhi differenti, e questo è un regalo meraviglioso che porterò sempre nel cuore.
J: Siamo stati estremamente coinvolti, avremo sentito i designer forse una decina di volte ed ogni volta ci si aggiornava con lo stato dell’arte. Loro hanno dei vincoli precisi da rispettare che noi non conosciamo quindi davamo le idee di base e loro procedevano, ma ci ascoltavano moltissimo e erano molto speranzosi che i loro lavori ci piacessero. C’è stata la fase del set, delle minifigure, delle istruzioni, del packaging… veramente tanto.


L: Ora che avete tra le mani il prodotto finito, viene naturale confrontarlo con il vostro progetto iniziale. Personalmente noto diverse aggiunte, come l’ufficio di Willy, la Barca Wonkatania e addirittura delle minifigure extra. Che ne pensate?
R: Partiamo dalla barca, che è una cosa fantastica e fondamentale! Nelle prime riunioni ci è stata comunicata la decisione di inserirla, e noi abbiamo confessato ai designer che nel progetto originale la volevamo mettere anche noi, ma avevamo avuto paura di ammassare troppa roba… ed invece, eccola qua! Anche questi momenti sono speciali, perché sembra quasi che il famoso cerchio si chiuda da solo… Nel retro avevamo lasciato lo spazio per un eventuale motore, in modo da rendere la cascata autonoma nel movimento, mentre loro hanno optato per rendere anche il retro pieno di riferimenti e di colore. Direi che la scelta non poteva essere migliore! Per quanto riguarda la minifigure in più, è stata una piacevolissima scelta dei designer di LEGO, che ovviamente abbiamo accolto con gran piacere!
J: Che sono tutte cose che non abbiamo messo per paura di non strafare ma… se avessimo saputo lo avremmo fatto dal primo momento.
L: Che voi sappiate, ci sono parti o pezzi esclusivi in questo set? Io già guardo con gli occhi che brillano il cappello dorato di Willy!
R: Beccato! Il cappello+capelli di Willy è il pezzo più desiderato del set, insieme ai biglietti d’oro. Nuovo, mai prodotto, e soprattutto con un colore nuovo mai fatto da LEGO, e che dopo il nostro set, entrerà nell’inventario di colori ufficiali. Molti altri pezzi erano nuovi nel momento della progettazione, ma che poi però sono usciti in set vari durante l’anno che è appena passato.
J: Il cappello infatti è un pezzo esclusivo, per il resto ci sono alcuni nuovi recolor di alcuni pezzi speciali.
L: A volte LEGO propone una playlist musicale da ascoltare mentre si costruisce un set… ma per La Fabbrica di Cioccolato mi sembrerebbe più appropriato suggerire una selezione di dolci da gustare tra un mattoncino e l’altro. Quali sono i vostri preferiti?
R: Ovviamente cioccolato, e la classica torta margherita. Sono una persona semplice… hihi… Se proprio devo spingermi oltre, ti direi la crema catalana!
J: Io vado matto per i confetti, la pasta di mandorle e la cioccolata bianca con riso o nocciole.
L: Cosa consigliate agli utenti che vogliono intraprendere la “scalata” verso i 10.000 voti sulla piattaforma LEGO Ideas?
R: Semplicemente di divertirsi e di non prenderla come un’ossessione. LEGO deve restare un gioco, ed anche di fronte a questa possibilità, vedetela come una bellissima avventura, comunque vada.
J: Bisogna spingere continuamente il progetto MA in sedi diverse. Se si sceglie una sola piattaforma e si procede solo lì si rischia di diventare antipatici per lo spam (e lo comprendo benissimo) e di fare l’effetto opposto anche a qualcuno cui interessava il progetto.
L: Siete già al lavoro su nuovi progetti? Quali sono i vostri obiettivi adesso?
R: Singolarmente sono arrivato ancora a 10k con altri 2 progetti (il “Maneki Neko” e la serie TV “The Rookie”). Ho altri progetti attualmente in concorso, come Willy il Principe di Bel-Air, e ovviamente altri in mente da proporre… Torno a ciò che ho raccontato all’inizio della chiacchierata: questa avventura, mi riempie di entusiasmo e fa nascere in me sempre nuovi stimoli… E’ un gioco meraviglioso! Ovviamente anche insieme a Jody ci sono progetti che stanno concorrendo ora, come il “Tricky Traps”, o “Magic: the gathering”. Insomma, l’hai capito, non ci si ferma mai!
J: Sì, non ci siamo mai fermati. Per noi sarebbe importante portare a 10mila TRICKY TRAPS, DRAGON BALL, MAGIC e I MOAI che sono 4 progetti che sono in corsa attualmente. Roberto sta spingendo anche IL PRINCIPE DI BEL AIR che è fantastico, io personalmente ho un nuovo progetto top secret che causa trasloco ho dovuto mettere in pausa.
L: Grazie di cuore per questa intervista! Sono sicuro che la community di Affari da Nerd vorrà continuare a seguire le vostre gesta: come possono farlo?
J: Grazie a te, ti ho seguito da quando hai aperto la community, quando ancora ci vedevamo in giro agli eventi prima che tu diventassi “famoso”. Hai fatto un ottimo lavoro ed è davvero per me un piacere poterti parlare da designer a influencer! Ne abbiamo fatta di strada! Se ci volete seguire abbiamo un canale youtube, in cui parliamo di LEGO, perché non farci un salto? Basta cercare 2PPL e ci trovate subito!
R: Grazie mille!
LEGO Ideas Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato 21360 In arrivo sul LEGO Shop!
Ricordiamo che il set LEGO Ideas Fabbrica di Cioccolato 21360 sarà disponibile in Anteprima Insiders a partire dal 15 settembre sul LEGO Shop, con un prezzo di listino di 219,99€ e ben 9 minifigure, tra cui Willy Wonka, Charlie, e Nonno Joe!
A chiacchierata conclusa, Jody e Roberto ci hanno lasciato anche dei link rapidi per raggiungere tutti i loro profili social e progetti. Ecco qui tutti i link utili per seguirli e supportarli nella loro avventura da Fan Designer!
Social di Roberto
Social del duo “2PPL”
Progetti personali di Roberto
Progetti di gruppo del duo “2PPL”
Resta aggiornato sulle novità LEGO con il Canale Telegram di Affari da Nerd
Se sei un LEGO Fan vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità sul mondo LEGO (incluso il prossimo set LEGO Ideas Fabbrica di Cioccolato), ti invitiamo ad iscriverti al nostro canale telegram gratuito Affari da Nerd LEGO, dove pubblichiamo le migliori offerte a tema per risparmiare e tutti gli aggiornamenti in tempo reale!