Investire sui LEGO: come si fa, quanto si guadagna, e come stimare il prezzo di un set

Esistono diversi fattori che fanno sì che un determinato set diventi prezioso e ricercato.
In questa guida affronteremo le questioni legate alla valutazione di un set LEGO in termini monetari, e scelta dei set su cui è meglio investire ma esploreremo anche un altro aspetto non strettamente legato ad una questione “economica”.
INDICE:
- Cosa significa investire sui LEGO?
- Quali sono i set LEGO migliori per investire?
- Dove comprare i set LEGO per investimento?
- Come stimare il prezzo di mercato attuale di un set LEGO
- Come stimare il futuro prezzo di mercato di un set LEGO
- Conclusioni
Cosa significa investire sui LEGO?
Esistono due alternative che si basano sulla comune scelta di investire sui LEGO: si investe con l’intento di avere un ritorno economico, oppure si investe per avere un ritorno non economico, ma di gratificazione personale.
- La prima alternativa segue questo iter: acquistare un set LEGO al minor prezzo possibile, aspettare che questo sia non più disponibile sul mercato (dunque ricercato dai collezionisti) e rivenderlo ad un prezzo molto più alto di quello originario.
Si tratta di una pratica che chiunque abbia mai tentato di recuperare un vecchio set tramite internet ha avuto modo di conoscere.
- La seconda alternativa invece è quella che si disinteressa del ritorno economico, ma che punta ad arricchire in altro modo il fan LEGO: il vero guadagno diventa l’aggiungere alla propria collezione un oggetto unico, in possesso di pochi altri e ricercato in tutto il mondo.
Quali sono i set LEGO migliori per investire?
Ecco un elenco di set che, secondo la nostra personale esperienza, aumenteranno di valore nei prossimi anni.
Ovviamente i nostri sono solo dei consigli: il valore dei LEGO è soggetto a fluttuazioni come qualsiasi altro bene sul mercato. Per scoprire su che basi abbiamo stilato questa lista continua a leggere la guida
Alcuni Set LEGO interessanti per investimenti (aggiornati il 02/11/2022)
- Titanic
- Colosseo
- Faro Motorizzato
- 90° Anniversario Castello dei Cavalieri del Leone
- Ferrari Daytona SP3
- Delorean Ritorno al Futuro
- Mamma ho perso l’aereo (Home Alone)
- DC Batman Batmobile Tumbler
- 1989 Batwing
- 90° Anniversario Esploratore galattico
- Montagne Russe
- Casa sull’albero
- Grand Piano
- Star Wars AT-AT UCS
- Imperial Star Destroyer UCS
- Lamborghini Sián FKP 37
- Bugatti Chiron
- Marvel Daily Bugle
- Boutique Hotel
- Nintendo Entertainment System (NES)
- Ideas Fabbro medievale (Medieval Blacksmith)
- Millennium Falcon UCS
- Castello di Hogwarts
- NASA Space Shuttle Discovery
- Stazione di Polizia
- NASA Apollo 11 Lunar Lander
- NASA Saturn V
- Diagon Alley
- La casa stregata
- ECTO-1 Ghostbusters
- Il Castello Disney
- Stazione spaziale internazionale
Investire sui set LEGO “Presto fuori catalogo”
Un set che non è più in produzione avrà sicuramente un valore maggiore rispetto a quando lo si poteva acquistare comodamente dal LEGO Shop o nei negozi fisici.
In questo caso consigliamo di giocare d’anticipo acquistando un set che sta per essere messo fuori produzione, quindi prima che diventi un “prodotto ritirato”.
Fortunatamente, qualche tempo prima che un determinato set diventi un prodotto ritirato, LEGO ci avvisa sull’apposita pagina ufficiale “presto fuori catalogo” del LEGO Shop:

E’ bene dunque controllare periodicamente questa pagina, perché è un indicatore di quali sono i possibili set candidati a diventare davvero preziosi in futuro.
È ovvio però che fermarsi a valutare i set basandosi esclusivamente sulla loro imminente “fuori produzione” non è abbastanza.
Investire sui set esclusivi
Alcuni set sono venduti in esclusiva sul LEGO Shop. Questo significa che è spesso difficile, se non impossibile, trovarli a prezzi scontati presso dei rivenditori.
La loro esclusività li rende appunto più ricercati dai collezionisti e quindi più propensi ad aumentare di valore una volta usciti di produzione.
Investire sulle linee di Set LEGO più ricercate
Esistono delle linee di set che sono più ambite rispetto ad altre, ad esempio:
- Ultime Collection Series (UCS)
- Creator Expert
- LEGO Star Wars
- Technic
- LEGO Creator (Space, Expert)
- Architecture
- LEGO Ideas
Queste linee sono caratterizzate da set con un già sufficientemente alto prezzo di listino. Questo dato è molto importante ed è alla base di un meccanismo che spiega come stimare il valore di un set LEGO.

I set con un alto prezzo di listino vengono acquistati da un numero ristretto di persone e dunque, quando un set viene messo fuori produzione, a possederlo saranno davvero in pochi: ecco quindi che il set è appena diventato un oggetto molto raro, data la sua scarsa reperibilità.
È la vecchia legge della domanda e dell’offerta che regola qualsiasi mercato.
Perchè i set di queste linee sono più ricercati di altri? I motivi sono vari: ad esempio, la linea Ultimate Collection Series è pensata appositamente per collezionisti e i set sono ispirati ad elementi iconici della cultura pop: si pensi alla Tumbler di Batman, al Millennium Falcon da Star Wars.

La presenza di elementi esclusivi come targhette serigrafate e numerate, a piedistalli per esporre in maniera elegante il set, libretti di istruzioni rilegati e con copertine rigide rendono questi set degli oggetti unici nel loro genere.
In definitiva questo è un esempio perfetto di quanto vi avevamo anticipato nell’introduzione, ovvero che il valore di un set è in realtà una proprietà che va oltre il semplice valore monetario, ma che si mescola con il concetto di “esclusività” e di “unicità”.
Dove comprare i Set LEGO per investimento?
Per rispondere a questa domanda bisogna anzitutto accertarsi che un determinato set sia ancora in produzione oppure no.
Questo primo passo è fondamentale perché nel caso in cui il set in questione sia ancora in produzione, converrà evitare tutte quelle offerte (presenti sia online che nei negozi fisici) che ci proporranno prezzi più alti del prezzo di listino.
Ovviamente per un set è ancora in produzione (anche se è un “presto fuori catalogo”) il consiglio è quello approfittare di sconti dovuti a offerte lampo e promozioni, quando possibile.
Per rimanere aggiornato sulle migliori offerte LEGO iscriviti al nostro canale Telegram.
Quindi:
- Se il set è ancora in produzione
Puoi acquistare il set direttamente attraverso il LEGO Shop al prezzo di listino oppure seguire la nostra guida per comprare LEGO online al miglior prezzo.
- Se il set non è più in produzione
per avere buone probabilità di trovarlo sarà necessario cercarlo su internet, scartando tutte le offerte che si discostano troppo dal prezzo di mercato. In questo caso le opzioni migliori di solito sono Bricklink, eBay o i mercatini su Facebook come Adult Fan of LEGO Italia, che conta più di 11mila membri. In tutti i casi sempre meglio pagare con PayPal per essere tutelati dalla protezione clienti.
Come stimare il prezzo di mercato attuale di un set LEGO
Che il nostro obiettivo sia andare alla ricerca di un set da acquistare, o di valutare il nostro set per poi metterlo in vendita, bisogna tenere a mente che esistono due principali categorie di Set LEGO:
- “New”: un qualsiasi set venduto con la confezione originale mai aperta, con ancora i sigilli intatti (talvolta è ammesso anche una scatola mai aperta ma leggermente danneggiata, purché specificato nell’inserzione).
- “Used”: questa categoria è più ampia, include set con scatola aperta, set con libretto di istruzioni mancante, set con qualche pezzo mancante e così via. Ogni “difetto” o “mancanza” ovviamente tende a diminuire sempre più il valore del set.
Di norma ogni annuncio dovrebbe riportare questi dettagli, quindi vi consigliamo di leggere con attenzione la descrizione del set in vendita.
Nell’infinito elenco di annunci conviene arrivare preparati e conoscere il prezzo di mercato di un determinato set.
A questo scopo accorre in nostro aiuto il sito Bricklink.com , molto noto tra gli appassionato LEGO.
Come capire il valore di mercato di un set LEGO su Bricklink:
Dopo aver cercato un set su Bricklink tramite l’apposita barra di ricerca, sarà possibile consultare la sezione “price guide” nella parte inferiore della scheda prodotto.
Prendiamo ad esempio lo storico set LEGO Technic Mobile Crane MK II (42009):

La colonna di nostro interesse è Last 6 Month Sales, che riporta i dati di vendita per i set (in condizione “Nuovo” e “Usato”) negli ultimi 6 mesi.
Gli indicatori da tenere in considerazione sono:
- Min Price: è il prezzo più basso a cui è stato venduto il set
- Avg Price: indica il prezzo medio a cui è stato venduto il set
Questi due valori ci daranno un’idea di quale è stato l’andamento del valore del set preso in esame.

Continuando con l’esempio del set: nei 6 mesi trascorsi, sono stati venduti 62 set “new” , il più basso è stato acquistato a 183,70€ ma gli altri 61 a prezzi più alti, portando il prezzo medio di vendita 331,23€.
Stesso discorso con lo stesso set ma in versione “used”: il prezzo più basso a cui è stato venduto il set è di 130,00€, con un prezzo medio di 184,39€.
Un ulteriore passaggio da fare è quello di controllare gli attuali prezzi di vendita del set nel nostro mercato di riferimento: quello dell’Unione Europea. Questo perché a volte alcuni set possono costare molto meno se comprati in America o in Asia, ma al prezzo mostrato spesso bisogna aggiungere i costi doganali.
Per fare ciò:
- Seleziona il tab “Items for sale” all’interno della pagina prodotto che stai consultando
- Imposta le condizioni del set che ti interessano (Nuovo o usato, completo o incompleto)
- Imposta la “seller location” su Unione Europea
Nel nostro esempio abbiamo constatato che il set 42009 in condizioni nuove è in questo momento in vendita in Unione Europea a circa 350€: una stima (in questo caso) comunque in linea con le statistiche ottenute a livello globale.
Il nostro consiglio finale è quello di avere ben in mente il valore medio ed il prezzo più basso del set che intendete acquistare, così da scartare tutti gli annunci di vendita che si discostano troppo dai due valori (Min Price e Avg Price).
Come stimare il futuro prezzo di mercato di un Set LEGO
Se il nostro intento è quello di acquistare un set LEGO per aspettare che il suo valore aumenti, sorge spontanea una domanda: come faccio a stimare di quanto aumenterà il valore del mio set nel corso del tempo? Esistono diversi approcci per valutare questo incremento.
Alcuni approcci sono poco accurati: ad esempio, cercare di stabilire un incremento prendendo a modello l’aumento di prezzo di set “simili” non è sempre una buona scelta, perché non è sempre vero che “tutti i set Technic raddoppiano di valore ogni 2 anni” o che “tutti i set Star Wars arrivano a costare quattro volte il loro valore originale”.
Esiste poi un approccio più accurato, perché si basa sui reali dati di vendita del mercato dei collezionisti LEGO.
Un ottimo sito che permette di effettuare una stima del valore futuro di un set LEGO è brickeconomy.com.

Vediamo assieme come funziona: inserendo il nome di un particolare set nel campo di ricerca, Brickeconomy.com fornisce un grafico che mostra una previsione dell’andamento del valore del set nel corso del tempo.
Come viene generato questo tipo di grafico? Il sito si occupa di raccogliere i prezzi cui è stato venduto un set in passato, li rielabora e li ottimizza includendo variazioni dovute a disponibilità futura, rarità del set, prezzo di listino e altri parametri, ed elabora così l’andamento del prezzo nel futuro.
In generale, il grafico viene generato attraverso due tipi di dati:
- Dati noti, come lo storico dei prezzi a cui il set è stato venduto nei mesi precedenti su piattaforme come Bricklink e Ebay.
- Dati ottenuti tramite il Machine Learning, quindi tramite intelligenza artificiale, che tengono conto della rarità del set, della domanda da parte dei collezionisti e di altri fattori.
Sulla base di tutte queste informazioni viene generato un grafico che indica il prezzo di listino del set, una data di ritiro (che, nel caso in cui non fosse stata comunicata da LEGO, viene ipotizzata in base all’esperienza passata) e infine l’incremento annuo atteso.
Un esempio di ricerca su Brick Economy
Vediamo assieme un esempio, cercando informazioni sul set Star Wars Millennium Falcon:

Ecco il grafico relativo al valore del set in questione. Notiamo subito che tra il 2018 e il 2021 è il grafico è “piatto” perchè il valore massimo del set è chiaramente quello “fissato” da LEGO tramite il suo prezzo di listino ufficiale. A partire dal 2021 invece il grafico cambia. Il perchè viene spiegato nel box presente al di sotto del grafico. Leggendolo apprendiamo che:
- L’attuale “retail price” (prezzo di listino) è di 799,99$
- Il set è stato pubblicato nel 2018
- La data di ritiro è stimata essere a circa metà 2021
- Una volta ritirato, l’aumento del suo valore è stimato con un 7% annuo
- A distanza di due anni dalla data di ritiro, il valore del set è stimato a 913$ (dunque circa 113$ in più rispetto al prezzo di listino)
Come abbiamo detto precedentemente, per i set che al momento non sono ancora stati ritirati il sito si occupa di ipotizzare una possibile data di ritiro, basandosi sull’esperienza passata.
Nel caso del Millennium Falcon, il sito ci informa del fatto che il set è ormai in circolazione da 36 mesi, ed ha superato il tempo medio di disponibilità di un set di questo tipo (che in questo caso è di 28 mesi).
È bene notare infine che, per quanto la stima possa essere accurata e gli algoritmi di previsione possano essere precisi, i loro risultati rientrano comunque nella sfera delle “previsioni”. Restano comunque un ottimo strumento per orientarsi e acquisire una consapevolezza sul valore di un set e sul suo potenziale nel mercato del collezionismo.
Conclusioni
Arrivati a questo punto, siamo in grado di stabilire quale sia il vero prezzo di mercato di un set fuori produzione: dunque sappiamo a quali annunci prestare attenzione e quali scartare.
Allo stesso tempo sappiamo quale prezzo fissare nel caso in cui siamo noi stessi a voler vendere un nostro set, e quali sono i set destinati a diventare preziosi e ricercati nel prossimo futuro.
Per quanto riguarda i set “su cui investire”, come anticipato la questione supera il semplice costo/prezzo di mercato, ma anche in questo caso sappiamo ora come orientarci e quali linee di set LEGO tenere d’occhio, utilizzando alcuni strumenti che possono aiutarci a prevedere un plausibile aumento del valore di un set.
Sul nostro canale Telegram dedicato al mondo LEGO segnaleremo i set che vale la pena tenere d’occhio in quanto set destinati a diventare ricercati e che aumentare di valore nel tempo.
Li troverai cercando l’hashtag #LEGOdaInvestimento all’interno del nostro canale Telegam.